L'Associazione Il Pendolino
dispone di personale esperto nella didattica delle scienze naturali
per l'organizzazione e la realizzazione di Corsi di aggiornamento
che possono svolgersi presso le scuole che ne facciano richiesta
e/o presso il Centro Didattico Naturalistico.
I Corsi di formazione e di aggiornamento sono rivolti agli insegnanti,
agli operatori naturalisti, alle Associazioni, ai cittadini sensibili
ai temi dell'ambiente. I temi proposti, suddivisi in Unità
Didattiche Interdisciplinari, riguardano la lettura del territorio
in termini storici, geografici e scientifici; la conoscenza dei
concetti e dei termini dell'ecologia con particolare riferimento
agli ecosistemi peculiari del territorio: l''ecosistema agrario,
i corsi d'acqua della pianura, il bosco della pianura
padano-veneta, il litorale alto-adriatico, etc.
Gli incontri vengono strutturati in: lezioni frontali, ricerca
sul campo, esperienze di laboratorio.
...........................................................................................................................
Novità 2010

in collaborazione con:

PROGRAMMA
Sede del corso: Sala Polivalente del Centro Didattico IL PENDOLINO
Orario delle lezioni: Ore 20.45 - 22.15
Martedì 09.03
SALUTO DELLE AUTORITA’; PRESENTAZIONE DEL CORSO; PROIEZIONE DI IMMAGINI E DEL FILMATO “STORIE DEL FIUME SACRO”.
Serata introduttiva aperta a tutti
Martedì 16.03
GEOGRAFIA E GEOLOGIA DEL BACINO OROIDROGRAFICO PLAVENSE.
Relatore: Ugo Scortegagna.
Martedì 23.03
LA PIANURA DEL PIAVE: STORIA NATURALE E GEOMORFOLOGIA.
Relatore: Aldino Bondesan.
Martedì 30.03
LE DOLOMITI DEL PIAVE: MONTAGNE, VALLI, FORESTE.
Relatore: Gianni Frigo.
Martedì 06.04
ZONAZIONE GEOGRAFICA E BIODIVERSITÀ DELL’ECOSISTEMA FLUVIALE.
Relatore: Michele Zanetti.
Martedì 13.04
IL PIAVE E L’ARSENALE: STORIA DEI ZATÈR.
Relatore: Umberto Olivier.
Martedì 20.04
IL PIAVE E LA LAGUNA: LE DIVERSIONI DELLA SERENISSIMA.
Relatori:Aldino Bondesan.
Martedì 27.04
IL FIUME SACRO DELLA PATRIA: LA GRANDE GUERRA SUL PIAVE.
Relatore: Paolo Favaro.
Martedì 04.05
IL ’66, LE ALTRE ALLUVIONI E LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI DEL PIAVE.
Relatore: Fausto Pozzobon.
Martedì 11.05
LA FOCE INQUIETA: STORIA NATURALE E NATURA DEL MORT DI CORTELLAZZO.
Relatore: Michele Zanetti.
Agli iscritti verrà consegnato:
- il volume "PIAVE. IL FIUME VIVENTE";
- una bibliografia relativa al fiume Piave e gli altri materiali eventualmente prodotti dai relatori.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Iscrizione:
Compilando l'apposito modulo presente sul pieghevole di presentazione del progetto (scarica il pieghevole del corso in formato pdf) e inviandolo via fax al CDN Il Pendolino (0421.65060) unitamente alla fotocopia del bollettino di C.C..
Costo
- € 60,00 comprensive dei materiali;
- € 50,00 per i soci ANS, Pendolino, Gruppo Micologico Sandonatese e Legambiente;
- € 30,00 per studenti.
Versamento quota d'iscrizione:
- tramite bollettino di conto corrente postale nr. 28398303 intestato ad Associazione Naturalistica Sandonatese, Via Romanziol 130, Noventa di Piave, con causale "CORSO PIAVE";
- oppure mediante versamento diretto durante la prima serata.
Numero minimo partecipanti: 30.
A copertura dei posti disponibili verrà considerata la data di arrivo delle domande.
Attestato: A tutti gli iscritti che abbiano frequentato almeno otto lezioni verrà consegnato un attestato di partecipazione. |