   
|
|
[ cos'è valle
vecchia ] [ il c.e.n. valle vecchia ]
[ attività in
valle vecchia ]
[ modalità
di prenotazione ]
[ come
arrivarci ]
...........................................................................................................................
 |
Cos'è
Valle Vecchia
Valle Vecchia è un sito di straordinario interesse
ecologico. Ultima propaggine del comune di Caorle (Ve) prima
di Porto Baseleghe e quindi di Bibione, si estende per circa
700 ettari, delimitata sui quattro versanti da acque marine,
lagunari e fluviali.
A questa superficie ampiamente manipolata dall'uomo se ne
affiancava una rimasta più selvaggia: sul lato che
dà al mare, Valle Vecchia offriva e offre una lunga
spiaggia priva di insediamenti turistici coronata da una
fitta pineta impiantata artificialmente sul complesso sistema
di dune presenti in origine. |
Valle
Vecchia conserva ancora il suo patrimonio naturalistico
fatto di una straordinaria varietà di piante ed animali.
|
 |
Il
Centro di Educazione Naturalistica "Valle Vecchia"
Il C.E.N. "Valle Vecchia" è la principale
risorsa per la valorizzazione didattica-naturalistica di
quest'area. Realizzato dall'Associazione Culturale Naturalistica
IL PENDOLINO in collaborazione con VENETO
AGRICOLTURA presso l'Azienda pilota e dimostrativa di
Veneto Agricoltura in Valle Vecchia, dispone di una sala
museale e di una sala multimediale finalizzate
alla conoscenza della complessa realtà ambientale
dell'area. |
Nella saletta museale, una grande planimetria
rappresenta l'ambiente e il mosaico dei biotopi di Valle
Vecchia, la cui complessità bioecologica viene illustrata
da sei pannelli didattici e da due vetrine diorama.
Le vetrine diorama, allestite con flora e fauna tipiche
documentano in termini didattico-naturalistici gli stagni
palustri d'acqua dolce e i boschi igrofili. La loro lettura
consente, in particolare, di intuire gli aspetti dinamici
dei due ecosistemi e di individuare le relazioni ecologiche
tra l'ambiente e le specie presenti, nonchè le relazioni
ecologiche tra le specie stesse. Completano l'arredo della
sala museale due grandi sagome di uccelli in volo relative
a specie caratteristiche degli ambienti palustri e presenti
nell'area. A supporto delle attività didattiche il
Centro dispone di schede-guida alla lettura dei materiali
espositivi e all'osservazione in ambiente. |
Attività
in "Valle Vecchia"
"Il Pendolino" ha progettato un completo ventaglio
di attività didattico-naturalistiche.
- Le
visite didattiche;
- Le
lezioni in classe;
- Le
attività di laboratorio;
...........................................................................................................................
Le
Visite didattiche.
...........................................................................................................................
1)
L'itinerario "Il
Litorale Sabbioso"
L'esperienza in ambiente consente in particolare di:
- Osservare il paesaggio e l'ambiente: il fenomeno ondoso,
le brezze marine, il substrato sabbioso,..
- Conoscere la biologia e l'ecologia del litorale: gli organismi
acquatici dei bassi fondali, le piante pioniere e le loro
strategie di adattamento, le relazioni tra l'ambiente, la
presenza vegetale e la distribuzione animale
- Individuare le successioni ecologiche
- Leggere e interpretare le trasformazioni ambientali: turismo
balneare, rimboschimenti retrodunali,... |
|
Periodo
consigliato: autunno-primavera
Durata
dellíeperienza: 3
ore
Strumenti
utili: macchina
fotografica, binocolo, materiali e strumenti per la raccolta
dei dati ambientali e dei reperti naturalistici, blocco
note
Equipaggiamento: calzature
robuste o stivali, giacca a vento e copricapo |
|
Costo
della guida: Euro 93,00 (IVA inclusa)
- [modalità di
prenotazione] |
...........................................................................................................................
2) L'itinerario "La Laguna Salmastra e La Pineta"
L'itinerario in ambiente prevede un percorso a piedi lungo
il vialetto e l'argine esterni alla pineta, fino a Porto
Baseleghe.
L'esperienza in ambiente consente in particolare di:
- Osservare il paesaggio e l'ambiente della palude salmastra
- Conoscere la biologia e l'ecologia delle lagune: la flora
e la fauna tipiche delle lagune, le relazioni tra l'ambiente,
la presenza vegetale e la distribuzione animale
- Individuare le dinamiche stagionali di presenza e di frequenza
relative alle specie faunistiche più rappresentative
e più diffuse
- Conoscere le specie arboree presenti nella pineta e le
relative caratteristiche ecologiche
- Leggere e interpretare le trasformazioni d'ambiente: pineta,
rimboschimenti retrodunali, turismo balneare |
|
Periodo
consigliato: autunno-inverno-primavera
Durata
dellíeperienza: 3
ore
Strumenti
utili: macchina
fotografica, binocolo, materiali e strumenti per la raccolta
dei dati ambientali e di reperti naturalistici, blocco note
Equipaggiamento: calzature
robuste o stivali, giacca a vento e copricapo |
|
Costo
della guida: Euro 93,00 (IVA inclusa)
- [modalità di
prenotazione] |
|
............................................................................................................................
Le
lezioni in classe |
Le lezioni si svolgono
in classe secondo un programma concordato con gli insegnanti
sui seguenti temi ed hanno una durata di 2 ore. |
|
- La Valle da pesca.
Il paesaggio e l'ambiente della valle lagunare: componenti
naturali e antropiche che la caratterizzano
- La palude dolce e la palude salmastra: ecosistemi
a confronto. Conoscere i caratteri biologici di una palude
dolce e di una laguna salmastra
- I litorali altoadriatici. Riconoscere le piante
e gli animali dei litorali altoadriatici, analizzare le
fasce ambientali dalla battigia alla pineta
- Le trasformazioni ambientali nella bassa pianura.
Conoscere l'evoluzione ambientale della bassa pianura, le
conseguenze dirette e indotte della bonifica, i recenti
interventi di riqualificazione ambientale |
|
...........................................................................................................................
Le
attività di laboratorio |
|
Le attività
di laboratorio possono svolgersi in un laboratorio attrezzato
della scuola o nel laboratorio didattico-naturalistico
del CDN Il Pendolino secondo un programma concordato con
gli insegnanti sui seguenti temi ed hanno una durata di
2 ore.
- Le successioni ambientali.
Elaborazione dei dati ambientali relativi alle successioni
ecologiche dalla battigia alla pineta. Analisi dei suoli:
dalla battigia alla pineta
- Realizziamo un erbario. La flora del litorale:
dalla battigia alla pineta. Le piante acquatiche. Le piante
erbacee della palude salmastra
- Le specializzazioni e gli adattamenti:osservazioni
ravvicinate. Flora e fauna del litorale. Piante speciali:
piante d'acqua dolce e d'acqua salmastra. Animali speciali:
il rapporto forma-funzione negli organismi palustri
- I reperti naturali spiaggiati. Riconoscimento
dei reperti, lettura e interpretazione delle tracce |
..........................................................................................................................
I
pacchetti didattici |
|
- Lezione in
classe (2 ore) e Itinerario in ambiente (3 ore): Euro
170,00 (IVA inclusa)
- Lezione in classe (2 ore) + Itinerario in ambiente (3
ore)
+ Laboratorio (2,30 ore): Euro 260,00 (IVA
inclusa)
- Itinerario in ambiente (3 ore) + Laboratorio (2,30 ore):
Euro 180,00 (IVA inclusa) |
..........................................................................................................................
Come
arrivarci |
Valle Vecchia è
raggiungibile: |
|
- Dal casello autostradale
di Portogruaro (15 km). Si prende per concordia Sagittaria
e, da qui, per la frazione Sindacale. Raggiunta la Strada
Provinciale via Fausta si procede verso sinistra per alcuni
chilometri fino al semaforo di Lugugnana. Si svolta quindi
a destra e si prosegue, attraversando in breve il piccolo
abitato di Castello di Brussa. Proseguendo ancora in direzione
del mare, sulla principale, si arriva al ponte di accesso
a Valle Vecchia. |
|
- Dal casello autostradale
di Latisana (20 km). Raggiunto l'abitato di Latisana
lo si attraversa in direzione di Bibione, superando il fiume
Tagliamento. Si procede quindi lungo la Strada Statale Triestina,
che si abbandona dopo circa 1,5 km, svoltando a sinistra
ancora in direzione di Bibione. Raggiunto un incrocio con
semaforo si prende a destra, in direzione di Lugugnana.
Al semaforo di quest'ultima località, dopo aver svoltato
a sinistra, si segue il percorso descritto in precedenza.
Il Centro
Didattico Naturalistico "Il Pendolino" mette a
disposizione della scuola i propri esperti per lo svolgimento
di lezioni in classe da tenersi con gli alunni e gli insegnanti
durante l'orario scolastico. Durante le lezioni vengono
utilizzati materiali didattici e illustrativi. Ogni intervento
in classe prevede l'integrazione della lezione con escursioni
in ambiente per la ricerca sul campo e/o visite al Centro
"Il Pendolino". I percorsi didattici proposti
e le modalità di intervento (orari e tempi) vengono
concordati preventivamente con gli insegnanti in fase di
prenotazione. |
ESCURSIONI
IN VALLE VECCHIA
[ torna all'inizio ]
|
|