   
|
|
ESCURSIONI IN VALLE
VECCHIA |
...........................................................................................................................
 |
IL
LITORALE, LA PINETA E PORTO BASELEGHE
|
Le
fasce ambientali che si succedono dalla battigia alla pineta
e caratterizzano il litorale di Valle Vecchia, rappresentano
una interessante opportunità di conoscenza delle
caratteristiche d'ambiente e della biodiversità della
duna, degli avvallamenti interdunali e della pineta: ambienti
che in epoca storica erano propri dei litorali altoadriatici.
L'itinerario si conclude a Porto Baseleghe, dove è
possibile osservare il paesaggio tipico della palude salmastra
caratterizzata da bassi fondali lagunari e superfici di
barena densamente fiorite di limonio viola e salicornia
durante l'estate. |
Orario: 9:00 - 11:00,
escursione a piedi
Quota: Euro 7,00
adulti, Euro 3,00 ragazzi
Numero
partecipanti: min
15 - max 25 persone
Equipaggiamento
consigliato: copricapo,
calzature da escursione, acqua al seguito
Note: per motivi
di sicurezza i minorenni potranno partecipare solo se accompagnati
da un genitore o da un adulto delegato dai genitori
MODALITA'
DI PRENOTAZIONE
- Le prenotazioni si effettuano presso il Centro Didattico
Naturalistico Il Pendolino, tel.-fax 0421.65060
- Il Centro mette a disposizione guide didattico-naturalistiche
a guida dell'escursione
|
.....................................................................................................
Come
arrivarci
Valle Vecchia è raggiungibile:
- Dal casello autostradale di Portogruaro (15 km). Si prende
per concordia Sagittaria e, da qui, per la frazione Sindacale.
Raggiunta la Strada Provinciale via Fausta si procede verso sinistra
per alcuni chilometri fino al semaforo di Lugugnana. Si svolta
quindi a destra e si prosegue, attraversando in breve il piccolo
abitato di Castello di Brussa. Proseguendo ancora in direzione
del mare, sulla principale, si arriva al ponte di accesso a Valle
Vecchia.
- Dal casello autostradale di Latisana (20 km). Raggiunto
l'abitato di Latisana lo si attraversa in direzione di Bibione,
superando il fiume Tagliamento. Si procede quindi lungo la Strada
Statale Triestina, che si abbandona dopo circa 1,5 km, svoltando
a sinistra ancora in direzione di Bibione. Raggiunto un incrocio
con semaforo si prende a destra, in direzione di Lugugnana. Al
semaforo di quest'ultima località, dopo aver svoltato a
sinistra, si segue il percorso descritto in precedenza.
[ torna all'inizio] - [ torna alla pagina precedente ]
|
|