La visita al Museo della Bonifica di San
Donà di Piave si svolge con i seguenti percorsi:
- Visita
alla Sezione Naturalistica, per leggere e interpretare i caratteri dell'ecosistema palustre
preesistente alla bonifica: la palude dolce e la palude salmastra:
caratteri bioecologici dei due ecosistemi;
- Visita
alla Sezione Bonifica,
per conoscere le fasi dell'intervento di bonifica: esempio di una
grande trasformazione ambientale del territorio da parte dell'uomo
|

|
- Visita alla Sezione
Etnografica, per cogliere gli aspetti
fondamentali della cultura locale e del rapporto uomo-ambiente nel Basso Piave.
La visita al museo può essere inserita in un Progetto didattico che
prevede una lezione
preliminare in classe e un itinerario in ambiente per conoscere il Paesaggio agrario di Bonifica.
Periodo consigliato: tutto l'anno
Durata
della visita: h.
2,00
Strumenti: blocco note
Costo
della guida: Euro
90,00 (comprensivo di IVA e di ingresso al Museo - Il costo guida
è fissato per gruppi di 25 ragazzi max) |
..........................................................................................................................
MODALITA' DI PRENOTAZIONE
- L'esperienza di visita al Museo si svolge
secondo un programma concordato con gli insegnanti in fase di prenotazione:
- Le prenotazioni si effettuano
presso il Centro Didattico Naturalistico Il Pendolino, tel. fax
0421.65060
- Il Centro mette a disposizione guide
didattico-naturalistiche qualificate per tutte le esperienze proposte.
- Le scolaresche dovranno essere accompagnate
da almeno due insegnanti.
- Il pagamento va effettuato una settimana
prima della visita versando líimporto sul c.c.p. n° 16655300 intestato a Associazione
Culturale Naturalistica "Il Pendolino" - Via Romanziol 130 - Noventa di
Piave (Ve)
- Si prega di consegnare
la ricevuta di pagamento il giorno della visita, accompagnata
dall'elenco degli alunni e dalla dichiarazione, da parte della
scuola, di copertura assicurativa.
- In caso di rinuncia,
verrà trattenuta dalla quota versata una cauzione pari
al 40% a copertura delle spese organizzative.
|