
Il Centro Il Pendolino e il Laboratorio Territoriale di Castaldia sono stati inoltre visitati da cittadini adulti in occasione dell’evento autunnale “Le musiche dell’acqua”, della Festa di Primavera “Pedalar gustando”” organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Musile di Piave, degli incontri con l’Università della Terza Età di S. Stino di Livenza, del Corso di aggiornamento.
L’Associazione Il Pendolino ha organizzato la 5^ festa della cultura naturalistica “Le musiche dell’acqua-” che ha visto la partecipazione ai vari eventi di circa 1500 persone. La festa, svoltasi nei mesi di ottobre-dicembre 2008 prevedeva una conferenza sul tema “Acqua tra penuria e precipitazioni monsoniche” che si è tenuta presso la Saletta La Loggia di Noventa di Piave; un’Escursione presso la Piave Vecchia e la Valle da pesca Dogà con visita al laboratorio Territoriale di Castaldia; Laboratori tematici tenutisi presso il Centro didattico Il Pendolino; una serata presso Centro Culturale L. Da Vinci di S. Donà di Piave con “Lettura di prose con proiezione e musica dal vivo” e infine una mostra fotografica allestita presso la saletta conferenze del Centro Culturale L. Da Vinci di S. Donà di Piave.
Gli utenti del Pendolino dal 1993 al 2009
I temi e l’organizzazione delle giornate, sono state curate dal Pendolino in collaborazione con i soci volontari dell’Associazione Naturalistica Sandonatese e del Gruppo Micologico Sandonatese, in modo da ridurre al minimo i costi di realizzazione. Nell’ambito della manifestazione sono stati organizzati presso il Centro i Laboratori interattivi sul tema “L’acqua nella vita dell’uomo e degli altri organismi.” Con tre sezioni dedicate a piante, pesci anfibi e uomo.
Durante la manifestazione sono state distribuite gratuitamente le pubblicazioni: “Acque della Venezia Orientale” e “Il cimitero dei Burci di Casier”.

Le province di provenienza - anno 2008-2009
Tipologia di scuola - Gruppi classe
Per l’estate 2009 sono stati avviati due nuovi progetti di attività di educazione ambientale dedicati rispettivamente alla conoscenza dell’ambiente lagunare, rivolto ai turisti italiani e stranieri e dell’entroterra veneto rivolto ai Centri estivi che annualmente vengono organizzati dai Comuni e dai Grest parrocchiali.
Le proposta comprendono alcuni itinerari in ambiente lagunare e fluviale prossimo a Cavallino della durata di mezza giornata condotti dal personale abilitato del Pendolino. Gli itinerari proposti ai Campeggi prevedono il coinvolgimento di una guida in lingua inglese e tedesca.
|